Dal Decamerone (1349-1351) di Giovanni Boccaccio (1313- 1375) la novella di Nastagio degli Onesti
Boccaccio scrive il Decamerone nell’italiano del Trecento chiamato "volgare"; questa che proponiamo è una sintesi, nell'italiano contemporaneo, di una novella adatta a studenti di livello intermedio.
Seconda parte (vai alla prima parte)

pineta: bosco di pini (pino= un tipo di albero)
pentirsi: provare dispiacere, dolore per aver fatto del male a qualcuno
gioire: provare gioia
pena infernale: danno fisico o morale a chi è colpevole di qualcosa....
Esercizi
1. Rispondi, è vero o falso?
- Nastagio passeggia da solo nella pineta quando vede un cavaliere e dei cani inseguire una ragazza nuda che corre disperata.
- Nastagio allora interviene e salva la ragazza.
- Il cavaliere si presenta e racconta la sua storia a Nastagio.
- Il cavaliere e la ragazza sono vissuti e morti 50 anni prima.
- Il cavaliere uccide la ragazza perché sono stati condannati a una pena infernale.
2. Scegli la risposta
1. Il cavaliere è stato condannato alla pena infernale della caccia perché:- Ha molto amato la ragazza.
- Si è suicidato per amore.
- Ancora la odia per non aver ricambiato il suo amore.
- Ha molto amato il cavaliere.
- Si è suicidata per amore.
- Ha trattato male il cavaliere e ha gioito del suo suicidio.
3. Metti in ordine questi verbi da quello più recente a quello passato
dice – aveva amato – sta inseguendo
1_________ 2_________ 3_________
La storia che il cavaliere racconta è successa molto tempo prima dell’incontro con Nastagio, per questo il cavaliere non usa il passato prossimo ma il trapassato prossimo (avevo amato).
4. Cerca nel testo altri verbi al trapassato prossimo
1. ________________________ 4. ________________________
2. ________________________ 5. ________________________
3. ________________________ 6. ________________________
Nessun commento:
Posta un commento