la novella di
Federigo degli Alberighi
Boccaccio scrive il Decamerone nell’italiano del Trecento chiamato “volgare”; questa che proponiamo è una sintesi, nell’italiano contemporaneo, di una novella adatta a studenti di livello elementare
ボッカッチョは“Volgare(*)” と呼ばれた1300年代のイタリア語でデカメロンを書き上げました。ここでは、イタリア語初級レベル(a beginner’s class ビギナークラス)のみなさん向けに現代イタリア語で要約したデカメロンの中の物語のひとつ、フェデリゴ・デッリ・アルベリギを掲載します。
(*)Volgareは、当時ラテン語に対しての俗語という位置づけでした。
Prima parte
日本語へ
Federigo degli Alberighi è un giovane fiorentino di ricca e nobile famiglia che si innamora di Monna Giovanna, una delle donne più belle di Firenze, ma già sposata e con un figlio. Federigo per conquistarla organizza feste, partecipa a tornei cavallereschi, spende tutto i suoi soldi, ma non ottiene nessun risultato perché Monna Giovanna, bella quanto onesta, rimane fedele al marito. Quando finisce tutti i soldi, Federigo lascia Firenze e va a vivere da solo, in dignitosa povertà, in una casetta in campagna vicino alla città.
In campagna porta con sè solo il suo bellissimo e amatissimo falcone. Oltre ad essere bravo con le armi, a Federigo piace moltissimo, infatti, anche andare a caccia con il falcone e il suo falcone è un ottimo cacciatore.
Poco tempo dopo Monna Giovanna rimane vedova: sua marito, infatti, si ammala improvvisamente e muore lasciando erede del suo ricco patrimonio il loro unico figlio.
Poco tempo dopo Monna Giovanna rimane vedova: sua marito, infatti, si ammala improvvisamente e muore lasciando erede del suo ricco patrimonio il loro unico figlio.
Quando arriva l’estate Monna Giovanna va a trascorrerla con il figlio nella loro casa in campagna, abbastanza vicina a quella di Federigo. Qui il figlio di Monna Giovanna incontra Federigo, diventano amici e vanno spesso a caccia insieme con il falcone. (continua)
(fine prima parte) 日本語へ
(fine prima parte) 日本語へ
Federigo: forma antica del nome Federico
Monna Giovanna: parola usata nel Medioevo che significa “signora”, quindi signora Giovanna
Torneo cavalleresco: spettacoli con competizioni e giochi con armi fatti da cavalieri
Falcone: è un tipo di falco, piuttosto grande, usato nei tempi passati per la caccia.
Vedova: una moglie dopo la morte del marito.
Esercizi
1. Rispondi con si o no
- Federigo e Monna Giovanna si amano?
- Federigo cerca, senza successo, di conquistare l’amore di Monna Giovanna?
- Federigo va a vivere in campagna con il suo falcone?
- Monna Giovanna si ammala improvvisamente e muore?
- Il figlio di Monna Giovanna diventa amico di Federigo?
2. Unisci le frasi che hanno lo stesso significato
| 1. Monna Giovanna, una delle donne più belle di Firenze 2. Monna Giovanna, bella quanto onesta 3. Bellissimo e amatissimo falcone 4. Il suo falcone è un ottimo |
a. molto bello e molto amato b. cacciatore molto bravo, eccellente c. è fra le donne più belle di Firenze d. è bella e onesta nella stessa misura |
3. Completa con il verbo giusto
- ................... l'amore di una donna/un uomo
- non .................. nessun risultato
- al cacciatore piace .............. a caccia
- .................. il patrimonio del padre
- ...................... amici
Nessun commento:
Posta un commento